Sicché per quanto tenue possa essere la sofferenza fisica, la personalità del paziente è in preda a grave angoscia ove nasca il dubbio, o peggio ancora il convincimento, veri o erronei, di esser colpito da malattia che espone a pericolo di vita o a menomazione durevole e grave, fisica o mentale. E la sofferenza è del tutto analoga, tanto se la malattia realmente
Che sono sempre necessarie per beneficare l'animo del malato, la cui sofferenza è soprattutto morale, a differenza di quanto avviene nel bruto; e che costituiscono l'unico conforto nelle malattie che la nostra scienza non riesce a vincere.
La necessità di una buona preparazione umanistica per la formazione etica del Medico è stata unanimemente riconosciuta dagli eminenti rappresentanti delle Facoltà Mediche convenuti a Londra nel 1953 alla la Conferenza Mondiale per l'educazione medica. E un accorato grido di allarme per l'odierna progressiva disumanizzazione degli studi medici è stato
- Introduzione -
Tempo fa, andando a trovare nel suo studio radiologico il mio amico Marcello Majorana, ho guardato per l’ennesima volta un piccolo quadro dai grandi contenuti di pensiero che mi ha sempre molto emozionato. Straordinarie quanto rare citazioni
Che vi sia in giro, un diffuso malessere della società in cui viviamo e quindi di ognuno di noi che ne facciamo parte, è ormai conclamato dagli esperti ma anche avvertito da chi “grossolanamente” sta ad osservare. Autori, psicologi, antropologi, sociologi, da anni si scervellano, tentando di definirne le cause. Di fatto, è un dilagare d’insoddisfazioni.